Cari lettori, benvenuti!
Siamo arrivati al settimo numero di “Ambientalismi News” (13/02-22/02). 5 minuti per leggere le notizie che possono aiutare a capire ed agire. Notizie lette e organizzate, con la collaborazione, sempre verificata, dell’intelligenza artificiale.
🌍 PANORAMA INTERNAZIONALE
Elezioni in Germania
Le elezioni in Germania del 23 febbraio sono state accompagnate da molte proteste contro il partito populista ed estremista di destra AFD; inoltre, il 21 febbraio si sono svolte anche proteste per il clima. Decine di migliaia di attivisti, organizzati dai giovani del Fridays for Future, sono scesi in piazza in oltre 150 città tedesche per chiedere maggiore attenzione alla crisi climatica in vista delle elezioni federali. Le manifestazioni hanno denunciato l’assenza del tema ambientale nel dibattito politico, oscurato da questioni economiche e migratorie e razziali.
Il post incendi in California
In California, dopo gli incendi di gennaio, si alzano le proteste contro lo smaltimento dei rifiuti tossici nelle discariche. I residenti e attivisti della California meridionale hanno protestato contro il trasporto di detriti tossici derivanti dagli incendi di Eaton e Palisades verso discariche locali non attrezzate per gestire materiali pericolosi. Le preoccupazioni riguardano la contaminazione delle falde acquifere e l’esposizione a polveri tossiche
Inquinamento da plastica
A Ginevra, il 20 febbraio, si è tenuto il Comitato Negoziale Intergovernativo per la redazione di un trattato legalmente vincolante contro l’inquinamento da plastica. Durante la settimana, il Consiglio per i Diritti Umani ha discusso l’impatto dell’inquinamento da plastica sui diritti umani, evidenziando i rischi per la salute e l’ambiente. Per chi vuole rimanere aggiornato a livello internazionale su notizie che riguardano l’ambiente, segua questo sito.
Abbiamo superato il riscaldamento globale medio di 1.5°?
Un rapporto pubblicato il 14 febbraio ha rivelato che quasi il 95% dei paesi non ha rispettato le scadenze dell’ONU per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Il mese di gennaio 2025 ha segnato il 19° mese consecutivo sopra questa soglia, gli esperti avvertono che il superamento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi potrebbe essere imminente.
COP 16 sulle biodiversità a Roma
I tempi supplementari della COP16 per la biodiversità, si terranno a Roma dal 25 al 27 febbraio. La Cop16 sulla diversità biologica farà questa sessione straordinaria in Italia dopo lo stallo di Cali. Si discuterà il finanziamento del Quadro Globale per la Biodiversità (Kmgbf) deciso nella precedente Cop di Kunming-Montreal al fine di individuare fondi per l’agenda globale dell’Onu che definisce 23 target per fermare e invertire la perdita di natura entro il 2030, in particolare per combattere il declino della biodiversità, minacciata dall’economia globale. Il problema principale è quanto investire per evitare un’ulteriore tragedia naturale globale con effetti sulle persone.
Crisi del cacao
La produzione di cacao è in ginocchio per gli eventi climatici estremi. La crisi climatica in Africa occidentale sta danneggiando la produzione di cacao, infatti inondazioni e siccità hanno colpito le piante, facendo aumentare vertiginosamente i prezzi del cacao.
Good NEWS!!!
Ultima, good news, riguarda la chiusura, a Monaco, della grande centrale a carbone. Il Land bavarese chiuderà la sua ultima grande centrale a carbone. La Germania continuerà a produrre energia a carbone fino al 2038, ma questa chiusura dimostra che, con una giusta programmazione, le energie rinnovabili possono essere il presente e non solo un futuro lontano.
🇮🇹 FOCUS ITALIA
Climate Risk Index 2025: Italia tra i Paesi più colpiti
Secondo il rapporto annuale di Germanwatch, l’Italia si conferma tra i Paesi più vulnerabili agli eventi climatici estremi, occupando il terzo posto per il 2022 e il quinto nel periodo 1993-2022. Ondate di calore letali, siccità record e danni economici stimati in circa 60 miliardi di dollari negli ultimi trent’anni sottolineano la necessità di politiche climatiche più incisive. L’italia è la più colpita tra i Paesi europei con 38 mila morti (periodo 2003- 2022) e danni per 60 miliardi di dollari. Bisogna sottolineare che in questo conteggio il report non include ancora le alluvioni dell’Emilia-Romagna del 2023, che potrebbero aggravare ulteriormente il quadro.
Consumo di suolo in Italia: una crisi sottovalutata
L’Italia continua a perdere circa 20 ettari di suolo al giorno a causa della cementificazione, con conseguenze devastanti per la biodiversità e i servizi ecosistemici. La notizia sul rapporto ISPRA è di dicembre, ma è attualissima perché pone in evidenza la necessità di interventi urgenti per fermare la tendenza a cementificare causa di consumo di risorse delle future generazioni e dissesto idrogeologico, oltre alla perdita di habitat naturali e biodiversità, argomento della COP16 a Roma, che abbiamo visto nei fatti internazionali. Non possiamo continuare così!
Chicxulub la nuova newsletter di Valori sulla crisi climatica
Nel panorama dell’informazione italiana, merita una menzione la nuova newsletter ambientalista della rivista di Banca Etica, Valori.it, chiamata “Chicxulub” su “Storie e approfondimenti sulla crisi climatica”. Merita per la serietà e l’autorevolezza. Per abbonarvi gratuitamente alla loro newsletter: https://valori.it/newsletter/.

📚 Ambientalismi è una newsletter settimanale dedicata alle principali notizie ambientali. Per suggerimenti e feedback scrivi ad [email protected].