Cari lettori, benvenuti!
Siamo arrivati all’ottavo numero di “Ambientalismi News” (23/02-02/03). 5 minuti per leggere le notizie che possono aiutare a capire ed agire. Notizie organizzate, con la collaborazione, sempre verificata, dell’intelligenza artificiale.
🌍 PANORAMA INTERNAZIONALE
COP16-2 a Roma, un risultato che fa sperare!
La COP16 sulla Biodiversità a Roma ha segnato un passo importante nella protezione della biodiversità globale. Sono stati istituiti un fondo esclusivo per il finanziamento della biodiversità, un piano di monitoraggio per misurare i progressi e meccanismi per coinvolgere le comunità indigene.

Gli accordi puntano a mobilitare risorse fino a 200 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. Questo successo rafforza la cooperazione internazionale per la tutela ambientale.
Africa e superamento della soglia di 1,5° nel 2040
Una ricerca pubblicata su CABI Reviews prevede che tutte le cinque subregioni africane supereranno la soglia di 1,5°C entro il 2040, anche con basse emissioni. Nonostante l’Africa contribuisca a meno del 4% delle emissioni globali, i suoi sistemi agricoli, altamente vulnerabili, subiranno gravi impatti. Gli scienziati propongono una transizione giusta per l’agricoltura africana, puntando su innovazione tecnologica, biodiversità, rigenerazione del suolo e meccanizzazione sostenibile, per garantire sicurezza alimentare, riduzione della povertà e resilienza climatica.
Emissioni di carbonio e conflitti armati
Un report ha rivelato che la guerra in Ucraina è diventata la principale fonte di emissioni annuali di carbonio del Paese, con un totale di 230 MtCO2e, pari alle emissioni annuali combinate di Austria, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia. Questo dato evidenzia il pesante impatto ambientale.

🇮🇹 FOCUS ITALIA
Il “nuclearino” italiano
Il governo italiano con il Disegno di legge sul ritorno del nucleare sostiene che gli SMR, (Small Modular Reactors), reattori di piccola taglia non superiore a 300 MW, sono una necessità: non emettono CO2, sono sicuri e danno indipendenza energetica. Ma non è per niente così, il ritorno del nucleare non è la soluzione alla crisi energetica, sia per i rischi che per i costi elevati associati. Viene criticata la narrativa che promuove il nucleare come energia sostenibile, evidenziando la lunga durata della costruzione degli impianti, i problemi di smaltimento delle scorie e l’impatto ambientale. L’autore sostiene che investire in energie rinnovabili e efficienza energetica sia una strada più sicura ed efficace per la transizione ecologica.
Overshoot Day Italia 2025: quando e perché siamo peggiorati così tanto!
L’articolo analizza l’Overshoot Day 2025 per l’Italia, il giorno in cui il Paese esaurisce le risorse naturali che può rigenerare in un anno. La data è anticipata rispetto agli anni precedenti, segnalando un aumento del consumo di risorse.

Le cause principali sono la crescita delle emissioni di CO₂, il consumo eccessivo di suolo e l’inefficienza energetica. L’articolo evidenzia la necessità di politiche di economia circolare e transizione ecologica per invertire questa tendenza.
Gestione del rischio idrico e siccità
Un webinar organizzato dalla Società Idrologica Italiana ha affrontato il tema della gestione del rischio siccità e delle crisi idriche, uno dei problemi più urgenti per il Paese. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti ISPRA e istituzioni nazionali, sottolineando l’importanza di strategie sostenibili per la governance delle risorse idriche.
Conversione in legge del Milleproroghe 2025, impatto sull’ambiente
La Legge 21 febbraio 2025 n. 15 ha prorogato diverse scadenze ambientali, tra cui quelle per le polizze catastrofali obbligatorie, il recupero di rifiuti nei cementifici e l’iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La normativa posticipa anche le autorizzazioni ambientali in alcuni settori.

📚 Ambientalismi è una newsletter settimanale dedicata alle principali notizie ambientali. Per suggerimenti e feedback scrivi ad [email protected].