L’ecologia integrale è un approccio complesso alla crisi ecologica perché affronta contemporaneamente la crisi economica, sociale e ambientale che stiamo vivendo. Le radici di questo approccio vanno cercate in un percorso lungo tutto l’Ottocento e Novecento.
Il camminare liberi senza il vincolo del tempo, senza un obiettivo, è la migliore medicina per un mondo che vive correndo verso la massimizzazione di ogni singolo momento delle nostre vite. In queste settimane di chiusura forzata per l’emergenza mondiale dovuta alla diffusione del coronavirus, stiamo sperimentando un cambiamento “forzato” della quotidianità.
Gli anni dieci si sono conclusi in modo negativo, soprattutto per chi sperava di costruire un futuro di pace e verde. Siamo stati incapaci di proteggere l’essere umano e la natura dall’avidità del consumismo e dall’ideologia capitalista. La realtà si è dimostrata molto diversa, in tutta la sua “cruda” verità.
Un grazie a tutti i navigatori che hanno visitato questo sito. Nel 2019 sono stati oltre 2300, la maggior parte dei quali ha letto gli approfondimenti sulla filosofia della crisi ecologica!
Il video e alcune riflessioni personali sul conferimento del premio “Luigi D’Amico Parrozzo” del 2019, per la sezione saggistica, al libro “I precursori dell’ambientalismo”.