Perché nascono i movimenti ambientalisti? Quali sono gli ideali che li animano? Perché si sono trasformati in una ideologia? Come si può costruire un futuro ecologico evitando gli errori del passato? Un libro per riprendere a ragionare fuori dagli schemi su ambientalismo, crisi ecologica e giovani.
I tre libri che consiglio sono un percorso per un ambientalismo umano: non si può amare la natura se non si ama l’umanità. In un’epoca di conflittualità permanente, costruire la pace significa costruire un modello di vita capace di futuro. Bisogna, quindi, smascherare quelle strutture che impediscono la difesa della pace e dell’ambiente. Strutture fondate sulla religione del capitalismo consumista.
A 30 anni dalla morte di Chico Mendes, egli rappresenta, per un sindacalismo piegato sullo sviluppo e spesso incapace di sognare, un esempio che si può creare benessere e lavoro nel rispetto dell’ambiente.
La tre giorni di lavori è stata molto interessante e motivante. Gli argomenti affrontati sono tutti il frutto di pratiche vissute da tempo. Il pregio di questo incontro è di aver fatto vedere il bello della profezia, il difetto di questo evento è di aver lasciato solo intravedere il conflitto che si genera a seguito della profezia.
La giornata di lavoro del sabato è stata molto movimentata, molte attività si sono svolte nelle diverse sale del Centro Mariapoli, altre fuori, in giro per i Castelli e la vicina città di Roma. Sono state ore intense, in cui giovani ed adulti, insieme, hanno iniziato il viaggio per la costruzione, nella vita di tutti i giorni, della Prophetic Economy, una economia diversa capace di futuro.