Il testo della mia relazione dal titolo “I precursori dell’ambientalismo fra contestazione romantica e ricerca ideologica di un nuovo ordine”, tenuta venerdì 2 ottobre al III Forum Internazionale del Gran Sasso, nella sessione n. 16 “La comprensione critica della natura, funzione e senso del diritto per una società più giusta”.
Romano Guardini fu non solo la guida spirituale del movimento Quickborn ma, come studioso, approfondì e cercò di comprendere il rapporto complesso fra uomo, natura e tecnica. Il suo lavoro, le “Lettere dal lago di Como”, è un piccolo ma importante saggio per capire cosa potesse rappresentare la sua guida, nei primi anni Venti, per il futuro dei giovani cattolici e per i giovani di oggi!
Un libro scritto per dare speranza attraverso un’analisi dei tre errori commessi dai precursori dei movimenti ambientalisti, i Wandervogel. I medesimi errori commessi dai successivi movimenti ambientalisti: si è trasformato l’ideale iniziale, con la sua forza genuina, in una ideologia. Questo libro nasce per evitare che questi errori si ripetano in futuro ed indica una possibile via per riuscirci.