Il video e alcune riflessioni personali sul conferimento del premio “Luigi D’Amico Parrozzo” del 2019, per la sezione saggistica, al libro “I precursori dell’ambientalismo”.
ambientalismi
Amazzonia, Siberia e Africa: la nostra responsabilità!
Le notizie sugli incendi di questi mesi in Amazzonia, Siberia e Africa, stanno avendo giustamente un’eco forte a livello mediatico. I numeri del 2019 raccontano che sono aumentati gli ettari bruciati rispetto agli anni passati. Il problema attuale è che la politica, da Bolsonaro a Putin, passando per Evo Morales ed i leader africani, non ha più il controllo della situazione. Chi governa davvero sono i manager delle grandi multinazionali ed i mercati finanziari. La politica esegue. Ragioniamo assieme sulla domanda “Da dove iniziare?”
Sicurezza (bis) senza umanità
Il decreto sicurezza bis nasce dall’idea anti-umana di respingere le persone da soccorrere in mare. Inoltre, gli articoli sulle manifestazioni in luogo pubblico o “aperto al pubblico” scaricano sulle forze dell’ordine compiti propri della politica sulla gestione del dissenso.
L’abisso della modernità in Guardini, una breve intro per Camaldoli
Romano Guardini fu non solo la guida spirituale del movimento Quickborn ma, come studioso, approfondì e cercò di comprendere il rapporto complesso fra uomo, natura e tecnica. Il suo lavoro, le “Lettere dal lago di Como”, è un piccolo ma importante saggio per capire cosa potesse rappresentare la sua guida, nei primi anni Venti, per il futuro dei giovani cattolici e per i giovani di oggi!